Covid

Ebbene, ragazzi, eccoci di nuovo qua! Dopo un lungo e forzato letargo è arrivato il momento di uscire dalla tana, riprendere la magnesite, allenarsi e godere della reciproca presenza. Purtroppo, la situazione che ormai ben conosciamo ci condizionerà nelle procedure che dovremo affrontare al fine di applicare quanto detto sopra. Situazioni straordinarie richiedono misure straordinarie, e questo testo ha appunto lo scopo di rendere chiare le condizioni che andranno rispettate, al fine di godere nuovamente di questa fantastica disciplina assieme.
Prima di partire con l’elenco, tuttavia, ci sentiamo in dovere di sottolineare un aspetto molto importante: la buona riuscita dei Nostri propositi (e con Nostri ci riferiamo anche a voi) dipende strettamente dal rapporto di collaborazione e rispetto reciproco che riusciremo ad instaurare. Purtroppo sarà necessario un rigore di molto maggiore rispetto agli anni scorsi, e non potremo transigere sulle questioni di
sotto riportate. Spero capirete quanto appena detto e ci supporterete come avete sempre fatto, nella speranza che le cose tornino presto come le abbiamo sempre vissute.
Dal primo giorno di chiusura abbiamo congelato le quote per non far perdere nulla ai nostri associati, pertanto è da qui che ripartiremo. Daremo possibilità a loro di riprendere in mano il percorso abbandonato. Questo ci permetterà di lavorare con atleti che hanno già una conoscenza di base delle skills e degli atteggiamenti posturali da ricercare durante l’allenamento.
Pertanto, dal 6 settembre ripartiranno le attività e le quote. Mediante l’app MooPlan sarà possibile allenarsi, prenotandosi preventivamente alla lezione. Purtroppo per motivi logistici non potremo più congelare le varie posizioni, le quali proseguiranno fino alla loro conclusione, consultabile sull’app.
Di seguito potete leggere l’elenco delle nuove normative, suddivise per area di influenza, a cui saremo sottoposti. Vi preghiamo di leggerlo attentamente, di rileggerlo e di leggerlo una terza volta. Queste sono le regole alle quali dovremo tutti attenerci per tornare a praticare calisthenics assieme. Se avete qualche dubbio non esitate a contattarci via mail.

SITUAZIONE ISCRIZIONI
1) La palestra di Calisthenics Bologna riaprirà ufficialmente i battenti il 6 settembre 2021.


2) Gli iscritti che, al momento della sospensione delle attività a ottobre 2020, dovevano ancora usufruire della quota pagata, potranno portare a termine quanto di rimanente, Questo conteggio parte incontrovertibilmente da martedì 6 settembre, sia che l’associato partecipi o meno alle lezioni. La quota “arretrata” non potrà quindi essere nuovamente congelata.


3) Non verranno concessi rimborsi delle quote arretrate o che non si vuole portare a termine.


4) Le lezioni di prova saranno attive non solo al sabato ma anche gli altri giorni ma sempre prenotabili (attraverso l’apposito modulo).


5) In caso di avvenuta od imminente scadenza della tessera assicurativa/associativa o del certificato medico, invitiamo caldamente al rinnovo di questi ultimi.


ACCESSO ALLA PALESTRA
1) Prima ancora di entrare in palestra, bisognerà essere in possesso del tesseramento ad Acquablu A.S.D. in corso di validità, green pass in corso di validità e certificato medico in corso di validità (almeno quello non agonistico, rilasciato anche dal medico di base).


2) E’ necessario inoltre prenotarsi sull’app gestionale della palestra. Ricordiamo che è possibile prenotarsi da una settimana prima di un giorno stabilito, quindi vi invitiamo ad essere preparati.
Istruzioni per scaricare e iscriversi sull’app le trovate a questo link : App prenotazione corsi

3) Verrà misurata la temperatura corporea (nei momenti antecedenti all’ingresso in palestra sia al di sotto di 37.5° e in assenza di sintomi sospetti) e la verifica del green pass.
Consigliamo di misurare la temperatura comodamente da casa per evitare contagi in palestra o negli spazi comuni.


4) Presentarsi presso l’Istituto almeno un quarto d’ora prima dell’inizio della propria lezione. Un istruttore, che si occuperà di accompagnarvi fino agli spogliatoi. Con i ritardi purtroppo faremo molta fatica ad essere elastici.
Per gli atleti minorenni: ai genitori non è consentito entrare nei confini scolastici. Rassicuriamo tuttavia questi ultimi sul fatto che la nostra (di noi istruttori) presenza sarà costante.


5) Una volta arrivati agli spogliatoi ci si dividerà fra questi ultimi (lo spogliatoio degli uomini è quello vicino all’ingresso alla palestra, mentre sullo stesso lato ma vicino all’altra palestra vi è lo spogliatoio delle donne); occorrerà cambiarsi il più velocemente possibile e riporre tutti i vestiti nella propria borsa/zaino, al fine di non ritardare le procedure di inizio della lezione.


6) Vi ricordiamo che è assolutamente obbligatorio munirsi di un asciugamano sufficientemente ampio. A chi ne sarà sprovveduto non verrà consentito l’accesso alla palestra.


7) L’uscita avviene nel medesimo modo, ma nell’ordine contrario: allo scadere dell’ora, si verrà accompagnati da un istruttore all’uscita. Rinnoviamo la richiesta di collaborazione, al fine di non creare ingorghi o situazioni di ritardo.


8) Negli spogliatoi non è consentito l’uso della doccia, come altresì è permesso l’utilizzo dei servizi igienici. Gli indumenti andranno riposti nello zaino e non è possibile utilizzare l’appendiabiti.


9) La mascherina va mantenuta dall’accesso al cortile e in tutte le aree comuni fino all’accesso in palestra, dove sarà possibile rimuoverla. All’uscita dalla palestra, è nuovamente obbligatorio indossarla.


10)In caso di sintomi sospetti, è obbligatorio chiamare il proprio medico curante e sospendere l’attività sportiva, contattando gli enti di competenza.


ESECUZIONE DELLA SEDUTA DI ALLENAMENTO

1) Attualmente, il massimo numero di iscritti presenti in palestra nello stesso momento è di 8.


2) Lungo il percorso verso la palestra, all’interno degli spogliatoi e dentro la palestra verranno predisposti dispencer di igienizzante per le mani.


3) Gli istruttori si preoccuperanno di fare in modo che avvengano meno contatti reciproci possibili all’interno della sala, mantenendo il più possibile la distanza interpersonale di circa 2 metri o superiore. Verranno quindi disposte, ove possibile, delle “postazioni” in cui sarà possibile eseguire la maggior parte del proprio allenamento. Gli istruttori si preoccuperanno di correggere gli allenamenti in modo tale da garantire un adeguato compromesso fra produttività e rispetto delle norme di sicurezza.

4) Dopo aver finito di utilizzare una postazione, agli iscritti sarà richiesto di igienizzare le strutture e gli attrezzi utilizzati.

5) Per quanto riguarda gli iscritti che eseguivano allenamento libero, li invitiamo a discuterne con gli istruttori presenti in quelle ore, al fine di non interferire con lo sviluppo della lezione.


Vi ringraziamo in anticipo della comprensione, e vi assicuriamo che ci metteremo tutto l’impegno possibile per fare in modo che la Vostra esperienza continui a rimanere piacevole e soddisfacente.
Nel frattempo, speriamo di rivedervi tutti il più presto possibile.
Un abbraccio (virtuale) dallo staff di Calisthenics Bologna